Lazzaretto Nuovo

Lazzaretto nuovo

L’isola del Lazzaretto Nuovo veniva utilizzata dalla Serenissima per la quarantena degli equipaggi e lo «spurgo» delle mercanzie, arrivando a ospitare anche migliaia di persone durante le peggiori pestilenze. Sulle pareti del cinquecentesco Teson Grande si possono ancora vedere scritte e disegni di mercanti, guardiani, marinai che si ritrovavano qui ad annoiarsi per giorni e giorni, prima di poter mettere piede nella spassosa Venezia. Sull’isola dal misterioso passato oggi potete visitale il piccolo museo archeologico, con testimonianze sulla storia della Laguna e sulle terribili pesti che periodicamente flagellavano la città. Se invece siete degli appassionati di birdwatching portatevi un buon binocolo, perché nella parte nord potete approfittare di una torretta panoramica, perfetta per ammirare le specie lagunari. Attenzione, però, all’isola si può accedere solo durante le visite guidate: sabato e domenica partenze alle ore 9.45 e alle 16.30 (da aprile a ottobre) che sono in coincidenza con i vaporetti provenienti dalle Fondamente Nove.  Campi estivi archeologici  Dal 1998 l’isola è un grande cantiere archeologico: tutti al lavoro per recuperarla e favorirne la rinascita. In questo contesto sono nati i campi estivi archeologici per ragazzi. Studenti, bambini e appassionati di archeologia possono frequentare laboratori di restauro e manutenzione, corsi di formazione e diversi stage teorico-pratici: una settimana immersi nella natura lagunare, per avvicinarsi al mondo dell’archeologia e conoscere temi di grande fascino. I partecipanti vengono ospitati nelle strutture presenti sull’isola e le quote dei campi comprendono vitto, alloggio, attività, strumenti e materiali didattici. Per i più piccoli è un’occasione per sentirsi dei novelli Indiana Jones. Portatevi l’antizanzare!  Fermata vaporetto Lazzaretto Nuovo https://lazzarettiveneziani.it/it