Visitare Venezia dall’acqua

Come tutti sanno, Venezia è costruita su 118 isolette collegate da 435 ponti che attraversano 176 canali. Nel centro storico, gli edifici in origine avevano la porta principale che dava sul canale e in molti palazzi si può ancora arrivare in barca fino alla porta d’acqua. Visitare Venezia dall’acqua, ovvero dal verso giusto, è un’emozione da provare almeno una volta nella vita, per sentirsi dei veri veneziani. Ci sono tanti modi per conoscere la Venezia più verace addentrandosi nel labirinto di canali e rii (i canali più piccoli) del centro storico e delle isole. Esistono opzioni per tutte le tasche, sia per chi si muove con la propria barca sia per chi non ha mai navigato. Ecco i nostri consigli.

Attenzione alle regole

  • La circolazione nel centro storico di Venezia e nelle isole di Giudecca, Lido, Murano e Burano (zona a traffico limitato) è permessa solo a residenti e concessionari di spazi acquei. 
  • Navigare tra le altre isole della laguna è più facile, ma spesso il problema sono gli attracchi e gli ormeggi, che sono pochi.
  • La circolazione di natanti da diporto a Venezia è regolata da norme che bisogna conoscere. Per esempio, bisogna navigare solo lungo i percorsi segnalati dalle briccole, rispettare limiti di velocità, senso di marcia e precedenze.

4 modi sostenibili per visitare Venezia dall’acqua:

  1. Fare un giro in gondola
  2. Fare un corso di voga alla veneta
  3. Iscriversi a una delle associazioni remiere
  4. Partecipare a escursioni in barca a Venezia

E poi c’è sempre la possibilità di farsi portare in barchin dagli amici veneziani che chi decide di visitare Venezia in modo responsabile prima o poi incontra.

La marineria tradizionale

Consigliamo di evitare le barche a motore che provocano rumore e moto ondoso, e preferire imbarcazioni a remi o a vela. A Venezia è nata la voga alla veneta, una tecnica unica al mondo che fa parte del patrimonio culturale e storico legato alla navigazione in laguna. Scoprire i segreti della marineria tradizionale veneziana permette di comprendere questo mondo straordinario, fatto di persone che amano la città e la mantengono viva. Sono loro i veri guardiani del territorio.

Link utili

Mappa della marineria tradizionale