Venezia, visitare il centro storico di Venezia in modo responsabile

Visitare Venezia in modo responsabile

Il centro storico di Venezia con i palazzi, le gondole e il Canal Grande è talmente famoso che fa parte del nostro immaginario ed è tra le mete più desiderate al mondo. Questo si traduce in oltre dieci milioni di presenze turistiche l’anno, alle quali si aggiungono gli escursionisti, ancora più numerosi, che visitano la città in giornata. È facile intuire il livello di affollamento che rende la vita difficile ai cinquantamila residenti e minaccia un sistema ambientale e sociale molto delicato. 

La folla si concentra quasi interamente lungo le arterie che dai due punti di arrivo di automezzi e treni, Piazzale Roma e la Stazione Ferroviaria, si snodano attraverso il Ponte di Rialto e piazza San Marco, e in alcuni luoghi instragrammabili. Tutto il resto viene in gran parte ignorato, nonostante comprenda luoghi imperdibili. 

Visitare la città lagunare in modo più rispettoso e sostenibile è possibile e doveroso. Non dimentichiamo che Venezia è una città unica al mondo e sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, rappresenta un bene culturale e naturale di eccezionale valore da proteggere. Ecco alcuni consigli per scoprire Venezia in modo responsabile e 

5 modi per visitare Venezia in modo responsabile

  1. In treno e in vaporetto. Cercate di arrivare in treno, la stazione Venezia Santa Lucia è un punto nevralgico da dove partono vaporetti, taxi e gondole per spostarsi agevolmente in città. In alternativa, potete arrivare a Venezia con il vaporetto pubblico da Punta Sabbioni o da Fusina.
  1. A piedi. La cosa migliore per scoprire luoghi meno noti e vivere la città like a local è camminare, e magari perdersi tra calli e campi, fermarsi a osservare, ascoltare. Meglio viaggiare leggeri, indossare scarpe comode e portare con sé solo una borraccia da riempire nelle fontanelle cittadine. Tutto il resto si trova in città, ci sono negozi e locali per tutte le tasche.
  1. In barca. L’esperienza di visitare Venezia in barca è davvero impagabile e permette di scoprire l’anima più autentica di una città che vive in simbiosi con il suo elemento naturale. Ci sono tante alternative per tutti i gusti e per tutte le tasche. Scopri i nostri consigli per visitare Venezia dall’acqua.
  1. #EnjoyRespectVenezia. La campagna di sensibilizzazione della Città di Venezia suggerisce come adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti attraverso 12 buone pratiche. Un vademecum per diventare viaggiatori più attenti e consapevoli, e godersi Venezia nel migliore dei modi.
  1. #Detourism. La prima volta che si visita Venezia è quasi d’obbligo andare nei luoghi iconici che tutti conoscono, ma la città offre talmente tanto che per conoscerla e gustarsela sarà necessario tornare più volte. Sono decine gli itinerari al di fuori dei percorsi ordinari nel centro storico di Venezia, nelle isole della laguna e in terraferma promossi dalla Città di Venezia. Vale la pena provarli!

Link utili

Venezia Unica Informazione e accoglienza turistica