Lido di Venezia e Pellestrina

Pellestrina e Lido di Venezia sono due isole lunghe circa 11 km che racchiudono la laguna veneziana. Dal mare si entra a Venezia passando attraverso le bocche di porto di Lido e Chioggia, che si trovano alle loro estremità, e quella di Malamocco, che le separa. Entrambe fanno parte della Ciclovia delle Isole di Venezia, un affascinante percorso che da Cavanella d’Adige arriva fino a Bibione attraversando Chioggia e i lidi oltre Punta Sabbioni. A parte questo, le due isole non potrebbero essere più diverse. Popolana e verace Pellestrina, dove ancora si vedono donne impegnate con i tradizionali merletti a tombolo tra case di pescatori e orti. Mondano e ricercato il Lido di Venezia, luogo di villeggiatura del jet set internazionale fin dalla Belle Époque. Risalgono a questo periodo gli alberghi più famosi dell’isola, che hanno fatto la storia dell’hôtellerie. Basti pensare che al Des Bains (attualmente chiuso) Thomas Mann scrisse “La morte a Venezia” e fu girato l’omonimo film di Luchino Visconti.

Pellestrina

Cosa vedere a Pellestrina

  • Murazzi la muraglia in pietra d’Istria che corre lungo l’isola è una delle più imponenti difese a mare erette nel Settecento dalla Serenissima per fronteggiare le mareggiate. I murazzi sono ideali per passeggiare, prendere il sole e godersi tramonti spettacolari.
  • S. Pietro in Volta con la chiesa omonima del Settecento, la più antica delle cinque chiese di Pellestrina, e le case di pescatori e gli orti
  • Pellestrina Il centro pittoresco con le abitazioni dei secoli XVI e XVII. Qui tutto parla di pesca, dalle case colorate dei pescatori con le loro reti ai pescherecci ormeggiati sulle rive.
  • Portosecco facile vedere le donne fare il merletto a fuselli, tipico di Pellestrina, che si realizza intrecciando fili di cotone che si svolgono da particolari rocchetti oo fuselli, sopra un cuscino cilindrico chiamato tombolo (balòn a Venezia).
  • Riserva Naturalistica Ca’ Roman un’area protetta di grande interesse naturalistico, tra le più incontaminate del Veneto, caratterizzata da spiaggia selvaggia, dune e pineta, che ospita 190 specie di uccelli.

Lido di Venezia

Cosa vedere al Lido di Venezia

  • Architetture in stile Liberty: si trovano in edifici e hotel di inizio Novecento, che hanno ospitato celebrities internazionali, come il Des Bains (1900), il Grand Hotel Ausonia Hungaria (1907) con le sue maioliche policrome, e l’Hotel Excelsior (1908) in stile eclettico e moresco
  • Spiagge: ideali per trascorrere una giornata al sole sul litorale lungo 10 km facendo esperienza di una tipica “capanna” negli stabilimenti privati o godendosi le spiagge libere a San Nicolò e verso i Murazzi
  • Malamocco, caratteristico borgo marinaro dalla storia millenaria, fu il porto di Padova ed è oggi un luogo sospeso nel tempo che si ritrova nelle storie di Corto Maltese che il fumettista Hugo Pratt ambientò qui.
  • Alberoni, la zona comprende un rinomato golf club e un’area protetta di 60 ettari con i più estesi e meglio conservati sistemi dunali dell’Alto Adriatico, con alle spalle una pineta di 30 ettari. Sulla spiaggia Luchino Visconti girò alcune scene di Morte a Venezia. 
  • Palazzo del cinema sede della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, fu realizzato in tempo record in stile razionalistico e inaugurato nel 1937. Nella Sala Grande da 1032 posti si svolgono le proiezioni principali della Mostra e le premiazioni.
  • Aeroporto Nicelli, il più antico scalo commerciale d’Italia e un esempio di architettura anni Trenta perfettamente conservata. Nel 2014 l’aeroporto è stato inserito nella classifica della BBC dei dieci più belli del mondo. Dotato di eleganti spazi interni ed ampi giardini e terrazze esterne
  • Cimitero ebraico: risale al 1386 ed è uno dei più antichi d’Europa, fu in uso fino a inizio Settecento, dopo di che venne abbandonato. Il suo fascino misterioso ispirò artisti come Goethe e Lord Byron, che vollero visitarlo nei loro soggiorni a Venezia.

Come arrivare e come muoversi

Il Lido di Venezia e Pellestrina si visitano comodamente in bicicletta, che si può noleggiare sul posto, o con gli autobus ACTV della linea 11. Al Lido si può girare anche con auto, taxi e moto. Il Lido di Venezia si raggiunge comodamente da diversi punti di Venezia in barca o con i vaporetti ACTV che partono dagli snodi più importanti della città. Dal Tronchetto e da Fusina partono ferry boat che effettuano servizio trasporto di automezzi. Il servizio Alilaguna collega l’aeroporto Marco Polo di Venezia al Lido. Il Lido di Venezia e Pellestrina sono collegate dall’autobus 11 fino agli Alberoni, dove il ferry-boat lo traghetta a Santa Maria del Mare, per proseguire lungo Pellestrina fino a Chioggia.