La Riviera del Brenta

In barca e in bici da Venezia a Padova tra Ville Venete e borghi pittoreschi

“Oltrepassarono la lunga fila di barche nel canale lento che portava le acque del Brenta, e il colonnello [Richard Cantwell] pensò alla lunga distesa del Brenta dove sorgevano le grandi ville, con i prati e i giardini e i platani e i cipressi. Mi piacerebbe essere sepolto lassù”.


Ernest Hemingway, Di là dal fiume e tra gli alberi, 1950


La navigazione in Riviera del Brenta, tra Venezia e Padova, sulle orme dei patrizi veneziani che nella bella stagione si trasferivano nelle loro sontuose residenze di campagna, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Si attraversa un tratto di quel Veneto fatto di vie d’acqua, campi coltivati e dimore aristocratiche, punteggiato da magnifiche ville venete. La Riviera del Brenta comprende il tratto di fiume che scorre da Stra a Fusina, dove inizia la laguna di Venezia. I centri abitati che si affacciano sul Naviglio del Brenta, oltre a Stra, sono Fiesso d’Artico, Dolo, Mira, Oriago e Malcontenta. Sono luoghi celebrati da viaggiatori e artisti, come Villa Pisani Museo Nazionale a Stra, “la regina delle ville venete”, il centro di Dolo con lo squero e i molini ritratti da Canaletto e Guardi, Villa Widmann a Mira e Villa Foscari La Malcontenta del Palladio.

Percorso

La Riviera del Brenta è suddivisa in tre tratti delimitati dalle conche di Dolo, Mira e Moranzani (Fusina). Superate le chiuse di Stra e Noventa Padovana, lungo il canale Piovego si può arrivare fino a Porta Portello. Un ingegnoso sistema di 9 ponti mobili e 5 conche permette la navigazione sul Brenta, superando la corrente del fiume e il dislivello dell’acqua, che tra Padova e Venezia è di circa 12 metri. La navigazione è possibile in entrambi i sensi. Il servizio pubblico di linea integrato collega il Terminal Fusina con il centro storico di Venezia (Zattere) e il Lido (Alberoni).

Se si arriva dalla laguna di Venezia

Con la propria imbarcazione (vogando o a motore) una volta immessi nel canale di Fusina, superata la piccola isola abbandonata di San Giorgio in Alga, si imbocca il Naviglio del Brenta, che scorre nel vecchio alveo del fiume. Il corso originale fu deviato dalla Serenissima all’altezza di Stra per farlo sfociare a Chioggia ed evitare l’interramento della laguna. All’imbocco del Naviglio a Fusina si trova l’unica stazione di rifornimento carburante per le barche a motore.

Tour in battello

La navigazione turistica è il modo più facile e popolare di visitare le Ville Venete della Riviera del Brenta. Tour in battello lungo il Brenta sono proposti da diversi operatori, come Delta TourIl BurchielloNavigazione Tiepolo TourSlow Flow Veneto Waterways Experience, e Villeggiando. Si naviga di giorno, ma ci sono proposte anche per navigare di sera. Un’altra opzione è La Dolce vita, che propone itinerari su misura con pernottamento a bordo.

Durata

La durata della navigazione dipende da diversi fattori: imbarcazione, tratte percorse, tempi di attraversamento di conche e ponti, soste per visitare ville e paesi. Generalmente si va dalla mezza giornata alla giornata intera.

In bicicletta

La bicicletta è un ottimo mezzo per esplorare la zona. Si segue la ciclovia Riviera del Brenta (itinerario I1 Garda-Venezia o ciclovia AIDA Moncenisio-Trieste). Da Padova a Stra si alternano tratti di pista ciclabile e strada asfaltata. Da Stra a Fusina (25 km) si percorre la strada poco trafficata lungo la riva destra del Brenta. A Oriago è possibile deviare per Marghera, da dove si può proseguire fino a Venezia lungo il ponte della Libertà.  (mappa della ciclovia in PDF di Veneto.eu). Tour in bicicletta in Riviera del Brenta sono organizzati dal Travel & Bike con noleggio e trasporto biciclette e e-bike.

In bici e kayak

Disponibili anche tour in bici e kayak sul Brenta con partenza in bici da Fusina (Venezia) e percorso in kayak nel centro storico di Dolo.

Eventi

Regata storica di Riviera Fiorita la seconda domenica di settembre, quando si può veder sfilare in barca il Re di Francia, Enrico III seguito dalle imbarcazioni di altri nobili veneziani e dal Doge.

Link utili

Sito ufficiale turismo Riviera del Brenta

Istituto Regionale Ville Venete

Conche di Moranzani, Mira e Dolo: 041 497615 – 329 9720397

Conche di Stra, Noventa e Battaglia Terme: 348 0990296

Ponti Mira 342 8056791

Ponte Dolo 327 9482229