San Michele e Murano

Situate a nord est del centro storico di Venezia, San Michele e Murano sono due isole molto diverse. Luogo sacro sede del cimitero monumentale di Venezia la prima, isola deputata alla lavorazione del vetro la seconda.

San Michele

L’isola di San Michele è conosciuta per essere la sede del cimitero monumentale di Venezia, che ospita le sepolture di persone famose. Il cimitero si trovava inizialmente sull’isoletta di San Cristoforo della Pace, separata da San Michele solo da un rio, che poi fu inglobata per ampliare il camposanto. San Michele ospita anche la pregevole chiesta di San Michele progettata dal celebre architetto Mauro Codussi.

 

San Michele si trova a breve distanza dal centro storico e si raggiunge con i mezzi pubblici con le linee di navigazione 4.1 e 4.2. da Fondamenta Nove per Murano.

Murano

È formata da sette isolette collegate tra loro e attraversate dal Canal Grande (di Murano), sul quale si affacciano edifici storici, come Palazzo Da Mula che ospita il Municipio, risalente al XIII secolo, con tipica facciata gotica. È conosciuta nel mondo per l’antica arte della lavorazione del vetro, che qui diede vita a una fiorente industria a partire dal 1295, quando le fornaci furono allontanate dal centro storico. Il lavoro dei vetrai era soggetto a regole rigide, il mestiere era tramandato di padre in figlio e i maestri potevano uscire dall’isola solo con un permesso speciale. Murano è riconoscibile dal faro che si trova in Fondamenta Francesco Maria Piave, una costruzione cilindrica in pietra d’Istria del 1934, alta 35 m, che segnala la bocca di porto del Lido.

Cosa vedere

  • Museo del Vetro a Palazzo Giustinian, antica residenza dei vescovi di Torcello, espone reperti oggetti e opere in ordine cronologico dall’epoca romana ai giorni nostri, Conserva capolavori di importanza mondiale, come la Coppa Barovier.
  • Duomo dei Santi Maria e Donato. fondata probabilmente nel VII secolo, inizialmente dedicata a Santa Maria, accolse le spoglie di San Donato dopo la conquista di Cefalonia nel 1125. 
  • Vetrerie Lungo il Rio dei Vetrai, un itinerario quasi obbligato che conduce al cuore dell’isola si trovano numerose vetrerie e negozi. Visitare una vetreria e assistere alla lavorazione del vetro in una delle fornaci, fa percepire la creatività e l’arte dei maestri che con pochi gesti misurati ricavano opere strabilianti da masse di vetro infuocate.
  • Chiesa di San Pietro Martire edificata nel 1348 insieme al convento di padri Domenicani, era dedicata a San Giovanni Battista. Un gravissimo incendio la rase completamente al suolo nel 1474 e solo nel 1511 fu ricostruita nella forma attuale. Custodisce opere di Giovanni Bellini, Tintoretto, Paolo Veronese e di Giuseppe Porta detto il Salviati.

Murano è raggiungibile con i vaporetti Actv con le linee 3, 4.1 e 4.2, 12, 13, N e dall’Aeroporto Marco Polo con il servizio Alilaguna linea Blu.