Il viaggio…
Diversi modi per percorrere una delle zone umide più ricche d’Europa, con varietà d’acqua che va dai fiumi alpini a quelli di risorgiva, lagune salate e salmastre, canali di bonifica.
Ti guideremo nella tua avventura, remando nella tradizione della voga veneta, o alla più recente del sup, ma anche a piedi per sentieri unici che si immergono o nell’eleganza della vela tradizionale. Per i più pigri le House Boat per tutta la famiglia e non mancano le barche a motore. Scegli il modo preferito…ma puoi anche alternarli.
Oltre alle informazioni pratiche, ti forniremo indicazioni sulle rotte e regole per la navigazione, dove puoi noleggiare o mangiare piatti della tradizione.
Inoltre, dedicando un’attenzione particolare a Venezia, ti suggeriamo come limitare l’impatto del turismo sull’ambiente e sulla vita dei residenti.
Il progetto
“Riscoprire i valori della propria terra”
Una frase, un motto, attorno al quale si sono ritrovati un gruppo di amici.
Culture, storie ed interessi diversi, accomunati dall’amore per la propria terra.
Una terra, dominata dall’acqua della laguna, dei fiumi alpini e di risorgiva, delle paludi e delle bonifiche, nel territorio unico per la sua ricchezza di zone umide.
Acque percorse da appassionati della voga, regatanti, vele al terzo, campioni della Regata Storica e semplici appassionati che guardano dalle rive.
Tutti amanti ed appassionati della propria “terra ed acqua”, che portano avanti la tradizione, la storia e l’anima del territorio. Il rispetto per le nostre origini.
E primi fra tutti le associazioni remiere, le vele al terzo, gli squeraioli, i maestri d’ascia, gli artigiani delle barche in legno, dei remi e degli scalmi, e di tutti quegli accessori, la cui origine riporta alla grandezza dell’Arsenale, ad una tradizione millenaria.
Veri “Guardiani delle Lagune” – personaggi che rendono Venezia una città unica- e dal mondo vengono ad ammirare gli ‘Squeri’ e le vie d’acqua che da qui si diramano.
Questo gruppo di amici si inserisce da buon ultimo in questa realtà, convinti che tutti assieme possiamo fermare il degrado, il male oscuro che vive Venezia, e ridare nuova vita a quelle che furono le rotte commerciali dei Romani e della Serenissima e fino agli anni 60.
Riscopriamo queste vie d’acqua, rotte commerciali che hanno visto i romani ed i veneziani, vie alzaie vive fino agli anni 60 e che possono ora la base di partenza per un turismo nautico, un modo originale per vivere il territorio.
La Litoranea Veneto friulana, che crea un abbraccio tra Chioggia, Venezia e Trieste.
Questo territorio lo abbiamo di recente riscoperto: a piedi con i vari “Cammini’’: via Romea Strata, Il Cammino Celeste.
In bicicletta ridando vita alle vie Alzaie lungo il Sile, con la Alpe Adria da Salisburgo a Graz e non solo.
Crediamo sia giunto il momento di dare un nome, una personalità a queste vie d’acqua, silenziosamente percorse da tanti vogatori, donne e uomini che hanno tracciato la via.
Da qui l’augurio e l’impegno di tutti, noi e voi, a fare della Litoranea Veneto Friulana, questa via d’acqua che solo Venezia possiede con la sua storia millenaria, che tutto il mondo ci invidia:
“Il Cammino della Voga’’
Questo progetto è reso possibile da
Master Italia Spa
Atlantis
www.atlantisheadwear.com
Ci sono aziende che sponsorizzano premi letterari, altre che si dedicano al restauro di palazzi e monumenti. Master Italia è saldamente ancorata al territorio veneto dove è nata e ha sede. È specializzata in design, produzione e personalizzazione di cappelli di alta qualità e con il marchio Atlantis compete con i top player internazionali. È un’azienda attenta alla sostenibilità, che investe in progetti dedicati alla riduzione dell’impatto ambientale, convinta che per rispettare l’ambiente che ci circonda sia necessario conoscerlo.
Da queste premesse nasce l’impegno di Master Italia nella realizzazione di questo progetto che vuole avvicinare consapevolmente i visitatori al patrimonio ambientale e storico che gravita attorno a un’area delicata come le vie d’acqua e le lagune veneto-friulane